9 maggio 2025

In esclusiva per gli iscritti Touring

Appuntamento: ore 09:30 Davanti il Complesso di San Michele, dal lato del Tevere

partenza ore 10:00

Per anni, durante le nostre passeggiate lungo Tevere, abbiamo ammirato il Complesso del San Michele, ora andiamo a visitarlo all’interno, accompagnati da funzionari del Ministero della Cultura. 

Il Complesso Monumentale a Ripa Grande è oggi sede di molti uffici del Ministero della Cultura.                                                                                  

La sua storia investe un arco temporale che va dal 1686 al 1834 con vicende costruttive discontinue.

Nel corso dei secoli fu ampliato per risolvere il problema della mendicità e del vagabondaggio e destinato al ricovero e alla rieducazione dei giovani orfani e bisognosi; successivamente viene usato anche come carcere e per ospizio.  

Nel corso del XIX secolo, il Complesso del San Michele mantiene la propria funzione, oltre che come luogo di ricovero, soprattutto come sede di attività artigianali. 

Con l’Unità d’Italia inizia per il San Michele un inevitabile declino, sia per la fine delle sovvenzioni papali sia per la chiusura delle scuole d’arti. 

Nell’agosto 1969 è acquisito dallo Stato e destinato a sede della Direzione Generale Antichità e Belle Arti dell’allora Ministero della Pubblica Istruzione. Vengono avviati così i lavori di consolidamento e restauro. Dal 1983 si trasferiscono nella struttura vari Uffici dell’allora Ministero per I Beni Culturali e Ambientali 

Un pezzo della storia di Roma, dal ‘600 fino ai nostri giorni, può essere conosciuta e rivissuta nel Complesso del San Michele. 

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione

Gratuito

Sistema di amplificazione sanificato € 2

Prenotazioni dal 1 al 7 maggio

Su www.Eventbrite.it -Touring Club Italiano- Club di Territorio

Prenota qui

Condizioni di partecipazione

Nome, cognome, numero di telefono e numero di tessera TCI.

Ogni iscritto potrà essere accompagnato da una sola persona, anche non iscritta. In tal caso indicare il nome e cognome dell’accompagnatore

In caso di rinuncia dopo la prenotazione si prega di informare l’organizzazione all’indirizzo touringclubroma@volontaritouring.it

Numero massimo di partecipanti: 35