
Club di Territorio di Venezia
Martedì 6 maggio 2025, ore 17.30
Lezione on line su piattaforma zoom (l’invito giungerà un quarto d’ora prima della lezione)
Docente prof.ssa Ester Brunet
In occasione degli 800 anni delle stimmate (1224), del Cantico delle creature (1225) della morte (1226) di san Francesco: presenze e cultura francescana nella storia di Venezia e del Veneto
Il triennio 2024-2026 commemora alcuni eventi fondamentali per la storia del francescanesimo, uno dei fenomeni di maggior rinnovamento spirituale ma anche sociale e culturale dell’Europa medievale: nel 1224 Francesco ricevette le stimmate sulla Verna; l’anno seguente scrisse il Cantico delle Creature, il più antico testo poetico della letteratura italiana; due anni dopo Francesco morì, evento a cui seguì la quasi immediata canonizzazione. L’incontro - primo di "dittico" di lezioni propedeutiche alle uscite - mira a focalizzare le specificità del carisma dell’Ordine e le caratteristiche della particolare cultura visuale da esso promossa, dalla sua fondazione fino alle riforme cinque e seicentesche.
Programma:
Martedì 6 maggio, lezione on line: “L’ esperienza francescana: genesi e caratteristiche distintive”
Martedì 20 maggio, lezione on line: “Il francescanesimo del Veneto”
Sabato 24 maggio, lezione in visita: “Presenze francescane a Padova”
Sabato 11 ottobre, lezione in visita: “Presenze francescane a Verona”
Sabato 22 novembre, lezione in visita: “Presenze francescane a Venezia”
Profilo della dott.ssa Ester Brunet:
Ester Brunet (Feltre 1980). Laureata in Storia dell'Arte paleocristiana e medioevale presso l’Università Ca' Foscari di Venezia, si è addottorata nel 2009 presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi sulla recezione nelle Chiese latine del concilio Quinisesto (692 d. C.), pubblicata nel 2011 dall’École des hautes études en sciences sociales di Parigi (Série "Autour de Byzance").
Dal 2008 al 2014 è stata assegnista di ricerca presso la Fondazione "Studium Generale Marcianum" di Venezia, per il progetto “Bibbia e Cristologia nei cicli pittorici di Jacopo Tintoretto nella Scuola Grande di San Rocco”, che ha portato alla pubblicazione, nel 2012, del volume “La Bibbia secondo Tintoretto. Guida biblica e teologica dei dipinti di Jacopo Tintoretto nella Scuola Grande di San Rocco”. Presso la Fondazione Studium Generale Marcianum è stata anche responsabile del Centro di Formazione Continua per l’ambito dei beni culturali di interesse religioso. É attualmente ricercatrice indipendente e docente a contratto di “Agiografia”, “Storia e arte delle devozioni popolari” e "Iconografia cristiana" presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Padova e Verona, facenti parte del sistema a rete della Facoltà Teologica del Triveneto. Dal 2011 è socia della Cooperativa di Ricerca “TeSto – territorio, storia e società”, con sede a Transacqua di Primiero (TN), impegnata in svariati progetti di ricerca in ambito storico e storico-artistico.
Quota di partecipazione lezione on line
Iscritto TCI € 18,00
Non iscritto TCI € 20,00
Prenotazioni
-telefoniche al: 327 5575292
mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00, a partire dal 30 aprile;
-via mail: consolivenezia@gmail.com
(fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Tel. attivo il giorno della visita
Console: Donatella Perruccio Chiari- cell. 348 2660404
La quota comprende
Docenza, segreteria.
Modalità di pagamento:
-il pagamento dovrà essere fatto entro tre giorni dalla prenotazione
con bonifico all’IBAN:
IT 73 Z 02008 36190 000104553985
C/C intest.: G Mason / D. Perruccio
Condizioni di partecipazione:
al momento della prenotazione si deve comunicare il numero di tessera TCI (valida) propria e dello eventuale accompagnatore ed il numero di cellulare;
-la lezione è aperta a iscritti TCI e non iscritti;
-il non iscritto avrà gli stessi diritti e lo stesso trattamento dell’iscritto
N°. max partecipanti: no limit
Durata lezione: due ore circa