
L’abbazia di Novalesa - Susa - la Sacra di San Michele - S. Antonio di Ranverso e Stupinigi
Sabato 7 GIUGNO
Ore 10:45 Abbazia di Novalesa posta a 820 metri sulla strada per il Moncenisio. Risale al VII sec. fu un celebrato centro benedettino di cultura. Prezioso scrigno d’arte è la cappella di San Eldrado.
Ore 13:00 Susa - Pranzo libero. Partenza ore 14:30
Ore 15:30 Sacra di San Michele: uno dei monumenti più interessanti del Piemonte, detta anche “Abbazia della Chiusa”- Luogo che ispirò Umberto Eco per il romanzo “Il nome della rosa“ .
Alle 18:30 Orbassano: Hotel Eden - Cena e pernottamento
Domenica 8 GIUGNO
Ore 9:00 Colazione e partenza
Ore 10:00 La Palazzina di caccia dei Savoia a Stupinigi: è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell'architetto Filippo Juvarra. Questo sito, facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte, nel 1997 è stato proclamato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Ore 12:30 Collegno: Pranzo a base di pesce al ristorante “Il Gufo Nero”, Viale XXIV Maggio 45
Ore 16:00 S. Antonio di Ranverso: abbazia gotica di influenza francese dei secoli XII-XV.
Ore 18:00 Partenza. Rientro a Milano o Monza in tarda serata (ore 21:00 circa).
Partenza: ore 6:10, Piazza Citterio, Monza; ore 6:20, via Borgazzi, Monza; ore 6:55, via Paleocapa, Milano
Quota di partecipazione
Iscritto TCI € 255,00; Non Iscritto € 285,00. Supplemento camera singola € 25,00
Prenotazioni:
Le prenotazioni si effettuano presso il Punto Touring di Monza chiamando il numero 039 2326467 o scrivendo all’indirizzo tcimonza@tcimonza.it email:
La quota comprende
Viaggio in pullman GT – Mezza pensione in Hotel *** – Pranzo in ristorante con menu di pesce – Guide e ingressi – Assistenza del Coordinatore del Club di Territorio, Paolo Mariani Tel 347 1567587 – Assicurazione RC
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
presso il Punto Touring di Monza; Minimo 25 Partecipanti