
Ore 14:45 ritrovo dei partecipanti alla base della mulattiera che conduce al complesso, in via San Michele nella frazione omonima. Incontro con il Console TCI e la restauratrice Annalisa Bonfanti che accompagnerà i visitatori alla scoperta di questo luogo. Registrazione dei partecipanti.
Ore 15:00 Visita guidata. Il complesso di S. Michele sorge isolato su un promontorio boscoso a strapiombo su uno sperone roccioso, in un suggestivo contesto paesaggistico. Il complesso, che ha origine da una struttura difensiva che sfruttava la naturale posizione strategica, comprende: l’Oratorio di S.Stefano con affreschi di XIV-XV secolo, raffiguranti santi e immagini mariane (restaurati nel 1992/1993 grazie all’intervento della Soprintendenza ai Beni Artistici e Architettonici di Milano); la Chiesa di S. Michele Arcangelo, presente qui già nel 1264, poi ampliata e modificata fino a raggiungere un aspetto tardo barocco; la casa Canonica e la via Crucis. Nel complesso sono stati salvati alcuni dei preziosi affreschi quattrocenteschi a tema infernale nella chiesa di S. Michele; oltre ad ammirare gli affreschi, nell’Oratorio di S. Stefano scopriremo anche i numerosissimi graffiti devozionali medioevali.
Torre De’ Busi è un comune sparso della provincia di Bergamo, situato nella valle S. Martino e facente parte della Comunità Montana Lario Orientale. Il suo nome deriva dalla presenza di una antica torre di proprietà della famiglia Busi. Il paese si raggiunge da Cisano Bergamasco passando per Caprino Bergamasco o da Calolziocorte, verso il passo di Valcava, percorrendo la strada provinciale n. 177.
Non è possibile raggiungere il complesso storico in auto. Si consiglia di parcheggiare al cimitero comunale, sito in via Sonna, lungo la SP 177. Da lì a piedi (250mt), scendendo lungo la SP 177 e svoltando a sinistra al semaforo, fino alla frazione di San Michele
Quota di partecipazione
Iscritto TCI € 12.00; Non Iscritto € 16,00
Prenotazioni:
Le prenotazioni si possono effettuare entro le 12:00 di venerdì 16 maggio chiamando il console Giovanni Voltolini al numero 3460898769 o scrivendo all’indirizzo email: giovannivoltolini21@gmail.com
La quota comprende:
Assistenza del Console TCI – Assicurazione RC e Infortuni – Ingresso al complesso, Visita guidata
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
– Pagamento in contanti in loco alla registrazione.
– Gli iscritti devono comunicare nome, cognome, se iscritti TCI o no e recapito telefono/mail.
– In caso di annullamento il Console provvederà ad avvertire gli iscritti via mail o telefono