LA TESTIMONIANZA DEI CONSERVATORI NEI SECOLI

In occasione delle celebrazioni per il Giubileo 2025 la Fondazione Conservatori Riuniti di Siena propone un allestimento all’interno della Chiesa di San Raimondo al Refugio di proprietà dell’istituzione.

Attraversando il Giubileo. La testimonianza dei Conservatori nei secoli”, questo il titolo della mostra, vuole rendere così omaggio a questo importantissimo evento religioso. In questa circostanza sarà possibile ammirare un’esposizione che si concentra su due temi significativi per la storia religiosa e sociale dell’istituzione.

Da un lato la presenza della famiglia Chigi che per molti motivi è legata a filo doppio con i Conservatori. Il ruolo di camerlengo affidato ad un esponente della famiglia, Aurelio, che si rende protagonista di numerose attività all’interno della Congregazione; il patrocinio e la volontà di costruire la Chiesa di San Raimondo al Refugio ed infine i preziosi lasciti Chigi di oggetti di oreficeria mostrati in questa occasione. Dall’altro lato la Fondazione entra nel vivo sul tema religioso per il ritrovamento di un libretto dedicato alla pia pratica destinata alla Scala Santa collocata all’interno di Palazzo San Galgano e aperta al pubblico per il Giubileo del 1933-1934.

Le aperture straordinarie che la Fondazione Conservatori Riuniti ha organizzato con il patrocinio del Comune di Siena, vogliono essere un omaggio al Giubileo proprio a partire dalle sue origini seicentesche, quando, per volere di Aurelio Chigi padre fondatore della Congregazione delle Vergini del Soccorso, fu commissionata la Chiesa di San Raimondo al Refugio. Per l’occasione, sarà possibile ammirare dei preziosi reliquiari in argento, manufatti di oreficeria donati all’istituzione proprio da Papa Alessandro VII nella metà del Seicento, simbolo di un legame profondo tra Siena e il papato. Il reliquiario della testa di San Fabio a forma di tempietto architettonico poggiante su piedini, in ebano e lamina d'argento sbalzata e cesellata riporta lo stemma Chigi della Rovere sormontato da cappello Cardinalizio.

Altre informazioni utili:

La mostra é aperta al pubblico gratuitamente dal 5 aprile al 31 maggio 2025 mercoledì e sabato dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
Per info e visite guidate inviare una mail a cfrsiena@gmail.com

 

Nell’ambito del progetto Aperti per Voi i volontari del Touring Club Italiano curano l’accoglienza dei visitatori in chiesa di San Raimondo al Refugio il mercoledì e il sabato dalle ore 9.30 alle 13.