Arte, cultura e natura nel cuore della Toscana

Pisa –Tenuta Di San Rossore – Peccioli – San Gimignano - Lucca –  Torre Del Lago Puccini 

Programma:

Venerdì 23 maggio 2025 (1° giorno)

Pisa e il Parco di San Rossore

Ore 6.00 Ritrovo dei partecipanti a Varese Piazzale Trento (Ferrovie Nord), sistemazione sul pullman GT, soste a Busto Arsizio uscita autostrada distributore IP lato Giardineria, a Milano in piazzale Lotto davanti all’ingresso del Lido di Milano (MM1 MM5 Filobus 90-91) e partenza per la Toscana.
Ore 10.30 Arrivo a Pisa, incontro con la guida per la visita della famosa Piazza dei Miracoli: annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO vi si possono ammirare i monumenti che formano il centro della vita religiosa e artistica cittadina, detti Miracoli (così nominati da Gabriele D'Annunzio nel 1910) per la loro bellezza e originalità: la Cattedrale, il Battistero, il Camposanto e il Campanile.
Pranzo in ristorante. Al termine proseguimento per la Tenuta Presidenziale di San Rossore e visita del Parco Naturale in Carrozza trainata da cavalli fra i boschi e le pinete fino al mare. Qui nel XV secolo si insediarono le grandi tenute granducali della famiglia Medici e le fattorie a conduzione mezzadrile. Gli interventi di bonifica effettuati nel corso dei secoli, iniziati dalla famiglia Medici e terminati intorno al 1940, hanno poi definito l’attuale geografia del territorio.
Trasferimento a Montecatini Terme e sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

Sabato 24 maggio 2025 (2° giorno)

Peccioli e San Gimignano

Prima colazione in Hotel e partenza per Peccioli, affascinante Località Bandiera Arancione Tci immersa nel verde delle colline toscane, conosciuta per il paesaggio pittoresco e la ricca storia che risale all'epoca etrusca e romana.
Tra i punti di interesse principali il centro storico, caratterizzato da stradine strette e acciottolate, edifici storici e piazze suggestive. Sicuramente non passerà inosservata l’opera “Endless Sunset Peccioli” di Patrick Tuttofuoco che rappresenta un intervento artistico di rilievo su una moderna passerella pedonale estesa per ben 72 metri. La sua posizione elevata a 30 metri d’altezza non è casuale: essa funge da vitale collegamento tra il cuore storico del paese e i parcheggi situati nella parte più bassa del centro abitato.
Peccioli è anche famosa per il suo impegno nella sostenibilità e nell'innovazione, soprattutto grazie alla vicina discarica di riferimento che è stata trasformata in un esempio di economia circolare e gestione dei rifiuti. Di grande impatto le quattro imponenti sculture umanoidi, alte da 5 a 9 metri, che sono state create da Naturaliter Snc, un’azienda di spicco nel campo degli allestimenti museali. In origine, le quattro sculture erano tutte posizionate all’interno dell’Impianto di Smaltimento e Trattamento Rifiuti, ma attualmente due di esse sono collocate in posizioni diverse: una all’ingresso di Peccioli e l’altra all’Anfiteatro Fonte Mazzola. Queste imponenti presenze umane diventano parte integrante del paesaggio urbano, offrendo una prospettiva unica sul rapporto tra arte e ambiente.
In sintesi, Peccioli è un luogo che combina bellezze naturali, storia e innovazione, facendone una meta interessante per chi desidera scoprire la Toscana autentica. Partenza per San Gimignano. Arrivo e pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita guidata della cittadina. Situata su un colle che domina la Val d’Elsa era idealmente all’incrocio tra la via Francigena e quella che univa Pisa a Siena. Cinta da poderose mura e torri medioevali possiamo ammirare la sua piazza più famosa e più bella, Piazza della Cisterna, il Duomo e le sue viuzze.
Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel, cena e pernottamento.

Domenica 25 maggio 2025 (3° giorno)

Lucca e Torre del Lago

Prima colazione in Hotel. Partenza per Lucca. Incontro con la guida e intera mattinata dedicata alla visita della città dalle Centro Chiese. Lucca è stata la sola fra le città-stato della Toscana ad aver conservato la propria indipendenza fino al 1847 ed è ancora oggi quasi completamente circondata dalle mura cinquecentesche. Tra gli edifici religiosi più belli la chiesa di San Michele, costruita nel luogo dove sorgeva l’antico Foro della città romana, e la Cattedrale di San Martino. Si potranno ammirare la Domus Romana Casa del Fanciullo sul Delfino, risalente al I secolo a.C.; la bella piazza edificata sui resti dell’Anfiteatro Romano; la basilica di San Frediano e la casa natale di Giacomo Puccini.
Pranzo in ristorante.
Al termine trasferimento a Torre del Lago Puccini ed alle ore 15.00 visita della Casa Museo di Giacomo Puccini. La splendida villa fu l’ultima dimora del grande maestro dove compose le sue opere più famose.
Sistemazione sul bus e partenza per il viaggio di rientro verso Milano piazzale Lotto, successivamente Busto Arsizio e Varese con arrivo previsto in tarda serata.

Quota di partecipazione :
Iscritto TCI € 495,00
Non iscritto € 530,00

Supplemento camera singola € 69,00

Prenotazioni e informazioni :
Agenzia Succursale Touring “Le Marmotte”
a Varese: via Crispi 26 Tel.: 0332 242564
mail: varese@lemarmotte.it
a Busto Arsizio: viale Rimembranze 1 Tel.: 0331 397411
mail: busto@lemarmotte.it

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
Le iscrizioni si raccolgono entro il 1° aprile 2025.
I pagamenti (solo dopo la conferma della effettuazione del viaggio) si ricevono:
 presso l’Agenzia Succursale Touring “Le Marmotte”

a Varese Via Crispi 26
e a Busto Arsizio Viale Rimembranze 1
oppure tramite:
 bonifico bancario intestato a:
ARMONIA SRL – IBAN: IT 90 I 08404 20200 000000802673
Per i pagamenti tramite banca occorrerà
indicare nella causale: Peccioli 23-25 maggio + nomi dei partecipanti.

La quota comprende:
 Viaggio in pullman GT con partenza da Varese, Busto Arsizio e Milano

 Sistemazione in Hotel **** per due notti con colazioni e cene incluse

 Pranzi in ristorante come da programma

 Bevande ai pasti nella misura di ¼ di vino + ½ minerale

 Guida per le visite come da programma

 Tour in carrozza nel Parco di San Rossore

 Auricolari

 Assistenza del console Tci Maurizio Poggi

 Assicurazione RC e infortuni

La quota non comprende:
 Ingressi ai musei durante le visite guidate se non indicati come inclusi

 Tassa di soggiorno da pagare in loco

 Polizza annullamento facoltativa da chiedere all’iscrizione € 20 (valida per cause certificabili – escluse malattie pregresse)

 extra personali e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Come arrivare:

Attenzione, gli orari di ritrovo per le partenze in pullman potrebbero essere soggetti a delle leggere variazioni che verranno comunicate tempestivamente ai partecipanti.

Altre informazioni utili:

Tel. attivo il giorno della visita +39 335 6750551

In allegato locandina dettagliata dell’evento