In esclusiva per gli iscritti e gli amici del Touring Club Italiano visita guidata a Massa Lubrense lungo le colline lubrensi per ammirare l’intero golfo di Napoli, dal Vesuvio a Capri.

Passeggiata storico - artistica e paesaggistica lungo le scenografiche colline lubrensi alla scoperta della più piccola città regia del Regno di Napoli. Una città strettamente legata alla Napoli Capitale, che rivendicò in più occasioni la sua autonomia da Sorrento, pagando a caro prezzo la sua voglia di libertà.

Lungo il percorso di un paio di chilometri, superata la torre ‘Belvedere’ o ‘Cerulli’ (sec. XVI), avremo modo di visitare la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, dove ancora riecheggia la presenza di Guido Reni e della famiglia De Curtis.

Poco distante la dimora del grande filosofo anti crociano Pietro La Via ci offre l’opportunità di ricordarne la figura, unitamente a quella della nipote, la grande scrittrice Fabrizia Ramondino che qui visse ed ambientò il suo famoso romanzo autobiografico Althénopis (pseudonimo di Napoli).

La visita proseguirà in direzione di Palazzo Raja, una splendida masseria fortificata di fine Quattrocento, recentementerestaurata, che offre uno scenario mozzafiato sulla Marina e l’intera valle di Massa.

Riprenderemo quindi il cammino in direzione di Santa Maria Annunziata dove, da via Salita Castello, percorreremo il percorso delle mura dell’antico borgo fortificato ad iniziare dai bastioni con la torre cilindrica posta sulla sommità della collina.

Dalla torre potremo ammirare a valle l’intero golfo di Napoli, dal Vesuvio a Capri e gran parte del territorio di Massa Lubrense costellato da nuclei abitati e frazioni.

Scenderemo poi verso la piazza del borgo, senza trascurare di ricordare Eduardo De Filippo che, nei suoi lunghi soggiorni massesi, volle qui ambientare “Marito e Moglie” un film del 1952 con Tina Pica.

Giunti in piazza avremo modo di visitare la splendida chiesa dell’Annunziata prima di recarci sul bastione - belvedere in direzione di Capri. Il bastione è dominato dalla Torre dei Turbolo, una delle più importanti famiglie locali che annoverarono tra i loro avi celebri banchieri e soprattutto Severo Turbolo, il più grande priore della Certosa di San Martino.

La visita al borgo si concluderà davanti alla villa Rossi, più nota come Villa Murat, dove soggiornò Gioacchino Re di Napoli desideroso di seguire di persona l’evolversi dell’assalto all’isola di Capri occupata dalle truppe inglesi. La vittoriosa e celeberrima battaglia ebbe come epilogo la firma della resa da parte del generale Hudson Lowe, proprio in questa dimora, nell’ottobre del 1808.

Con Capri sullo sfondo, non ci resterà che percorrere Via Parate, la ripida stradina lungo il crinale, che ci condurrà a ridosso della Chiesa di San Liberatore, con lo scenografico cimitero, da dove potremmo anche ammirare il borgo di Marina Lobra, prima di risalire nel pullman che ci attende a breve distanza sulla strada rotabile.

Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, sosta a Monticchio con visita al complesso del SS. Rosario, dove si custodiscono preziose testimonianze dell’arte della maiolica napoletana del ‘700. In particolare potremo ammirare il pannello della conversione di Ignazio Chiaiese, autore dell’opera e cofondatore del convento, e il magnifico pavimento della chiesa, un vero capolavoro di fine Settecento.

Altre informazioni utili:

programma di massima

# Ore 8.00 : Partenza con pullman GT da Piazza Medaglie d’Oro – Napoli.

# Ore 8.15 : Fermata del pullman in Piazza Garibaldi – Napoli (c/o statua di Garibaldi).

# Ore 10.30 : Arrivo a Massa Lubrense – Località Belvedere – via Massa / Turro.

# Ore 10.45 : Inizio visita guidata in località Santa Maria.               

# Ore 13.30 : Pranzo libero presso il ristorante La Macina – via Capo d’Arco – Massa Lubrense – 35,00 euro a persona – con il seguente menù: Antipasto di terra e di mare (Mozzarella, prosciutto, torta rustica, involtini di melanzane, peperoni e patate in padella, arancini e crocché, polpo e carciofi, tonno e patate, alici fritte con provola e menta), Primo (Ravioli provola e melanzane con rucola e burrata), Dessert (Caprese all’arancia), acqua minerale, vino e caffè.

Segnalare eventuali allergie: saranno proposti piatti alternativi.

Prenotazione del pranzo entro sabato 17 maggio 2025 presso napoli@volontaritouring.it Pagamento del pranzo direttamente al ristorante. Chi non aderirà al pranzo in ristorante riceverà, il giorno della manifestazione, proposte per soluzioni alternative.

# Ore 15.30 : Visita guidata al Convento di Monticchio.

# Ore 17.00 : Partenza con il pullman per Napoli. Sosta con discesa a Piazza Garibaldi (Hotel Terminus) e a Piazza Medaglie d’Oro.

Si consiglia di indossare scarpe comode. Il percorso pedonale, di circa un paio di chilometri, è stato studiato per ridurre al minimo i dislivelli.

Contributo di partecipazione:

– Iscritti TCI        €    28,00

– Non Iscritti      €    30,00

Pagamento del contributo di partecipazione su carta di credito prepagata, che sarà indicata venti giorni prima della visita. Occorre inviare copia del bonifico a napoli@volontaritouring.it

Il contributo di partecipazione non comprende il pranzo: 35 euro a persona, da pagarsi direttamente al ristorante.

Prenotazioni: le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili esclusivamente a mezzo email napoli@volontaritouring.it

Occorre comunicare cognome e nome dei singoli partecipanti, precisando se iscritto oppure non iscritto, e un cellulare di riferimento.

Trasporti: autobus GT

Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: Volontario TCI Michele Belfiore 334 981 5723

Guida: a cura dell’Archeo Club di Massa Lubrense

Partecipanti: massimo 50 persone

Il contributo di partecipazione comprende: il noleggio dell’autobus, il noleggio delle radioguide, le visite guidate come descritte, l’assistenza del Volontario Touring Accompagnatore, le assicurazioni per la responsabilità civile.

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:

Le prenotazioni sono aperte.

Il Volontario Touring Accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario.

Il Club di Territorio di Napoli del Touring Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi i non iscritti perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni e, quindi, iscriversi.