Nella storica cornice della città-fortezza di Terra del Sole, Eliopoli – Terra di Confine rievoca la vita militare ai confini del Granducato di Toscana tra il 1580 e il 1630, offrendo un’esperienza immersiva che combina storia, cultura e tradizione.

Gruppi storici provenienti da tutta Europa ricreeranno l’atmosfera dell’epoca, riportando in vita le vicende di un territorio di confine attraverso ricostruzioni fedeli, eventi culturali e spettacoli suggestivi.

Programma e Attività

  • Accampamenti e vita militare presso il Bastione San Martino, con dimostrazioni.
  • Rassegna militare in Piazza d’Armi, con formazioni e schieramenti storici.
  • Rievocazioni di battaglie presso le mura della Porta Fiorentina.
  • Spettacoli di intrattenimento storico, tra cui esibizioni di giullari e musicisti d’epoca.
  • Concerti e appuntamenti musicali, con esecuzioni di brani tradizionali e canti gregoriani.
  • Degustazioni di specialità storiche, con un’accurata selezione di piatti dell’epoca serviti nella bettola storica.
  • Visite guidate per approfondire la storia e l’architettura di Terra del Sole.

Un’occasione unica per riscoprire il passato e vivere la storia in un contesto autentico e coinvolgente.

PROGRAMMA

Sabato 26 Aprile

  • ore 10:00 – Apertura Campi e Bastione San Martino
  • ore 11:00 – Rassegna militare dei gruppi storici in Piazza d’Armi
  • ore 12:00 – Monaldo Istrio lo Giullare (campo – area mercato)
  • ore 13:00 – Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (locanda)
  • ore 15:00 – Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (campo – area mercato)
  • ore 15:30 – Monaldo Istrio lo Giullare (campo – area mercato)
  • ore 16:30 – Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (hostaria)
  • ore 17:00 – Marcia delle truppe verso il campo di battaglia
  • ore 17:30 – 18:30 – Battaglia in campo aperto presso Porta Fiorentina
  • ore 19:00 – Monaldo Istrio lo Giullare (campo – area mercato)
  • ore 19:30 – Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (locanda)

– serata in taverna –

  • ore 21:00 – Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (locanda)
  • ore 21:30 – Al suono delle campane che annunciano la fine della guerra, fiaccolata dei gruppi per le vie del paese
  • ore 22:30 – Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (hostaria)
  • ore 23:00 – Chiusura accampamenti

Domenica 27 Aprile

  • ore 10:00 – Apertura Campi e Bastione San Martino
  • ore 11:30 – Visita guidata di Terra del Sole (a pagamento, su prenotazione: cell. 3505193970 – tel. 0543 769631)
  • ore 11:00 – Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (campo – area mercato / hostaria)
  • ore 11:30 – Monaldo Istrio lo Giullare (campo – area mercato / hostaria)
  • ore 13:00 – Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (locanda)
  • ore 13:30 – Monaldo Istrio lo Giullare (locanda)
  • ore 14:30 – Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (campo – area mercato)
  • ore 15:00 – Benedizione delle truppe e marcia delle truppe verso il campo di battaglia
  • ore 15:30 – 16:30 – Battaglia in campo aperto presso Porta Fiorentina
  • ore 16:30 – Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (campo – area mercato)
  • ore 17:00 – Monaldo Istrio lo Giullare (campo – area mercato)
  • ore 17:30 – Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (locanda)
  • ore 18:00 – Chiusura accampamenti