La visita a Crema ci porterà alla scoperta di un centro storico dalla particolare fisionomia, in cui gli elementi architettonici lombardi si mescolano alle testimonianze veneziane che ricordano la permanenza della città entro i confini territoriali della Serenissima durato dal 1449 al 1797.
La nostra visita inizierà dalla neoclassica Porta Serio per scoprire i resti delle fortificazioni che difendevano la città per poi proseguire nel cuore del centro storico dove si apre l’elegante piazza del Duomo e dove sorgono monumenti quali il teatro San Domenico, il mercato austriaco e i chiostri di Sant’Agostino col grande refettorio dipinto da Pietro da Cemmo.
Particolare attenzione sarà dedicata alla cattedrale di Santa Maria Assunta (XIII e XIV secolo), con la grande facciata romanica ricca di decorazioni simboliche ed il robusto campanile risalente al XIII- XIV secolo. Visiteremo l’interno a tre navate divise da possenti colonne dove è conservato il grande e venerato Crocifisso ligneo scolpito tra il 1250 ed il 1275 probabilmente in Francia. Qui sono conservate molte opere d’arte, fra cui ricordiamo una tavola di Vincenzo Civerchio raffigurante San Sebastiano tra i santi Cristoforo e Rocco, commissionata nel 1518 dai Consoli dei Mercanti al termine di una pestilenza e la grande tela di Guido Reni, Cristo appare a san Marco, opera commissionata dal Monte di Pietà e destinata originariamente all'altare dedicato a san Marco, inoltre nella cripta sarà possibile ammirare il quattrocentesco gruppo scultoreo in legno del Compianto proveniente dal santuario del Marzale e composto da otto statue di grandi dimensioni.
Visiteremo anche il settecentesco Palazzo Terni de Gregory, una delle più importanti dimore nobiliari della città, che conserva all’interno stucchi e dipinti.

Quota di partecipazione:
Iscritto TCI € 22,00
Non Iscritto € 26,00
Prenotazione obbligatoria dal 28/04 al 08/05

  • tel. 3285731807 (Loredana)
  • email: cremona@volontaritoruring.it

La quota comprende:
Visita con guida, biglietti ingresso ove previsti. Assicurazione RC ed infortuni. Assistenza Consoli Club di Territorio.

Modalità di pagamento:
Versamento quota d’iscrizione al momento del ritrovo.

La visita verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di 20 partecipanti.

Come arrivare:

Crema è raggiungibile anche in treno con orari compatibili con i tempi di visita

Altre informazioni utili:

Tel. attivo il giorno della visita 3285731807

In allegato locandina dettagliata dell’evento