Martedì 29 aprile 2025, ore 17.30

Lezione on line su piattaforma zoom (l’invito giungerà un quarto d’ora prima della lezione) in vista della visita prevista per il 10 maggio. 

Docente prof.ssa Paola Placentino

Abstract:

Dopo i primi progetti per case-di-villa, l’esperienza di Palladio si amplia anche grazie ai nuovi viaggi a Roma che contemplano lunghi periodi di studio per disegnare e rilevare i monumenti antichi.  Sebbene il modello teorico di base rimanga il medesimo, Palladio struttura un metodo di lavoro che, grazie alle possibilità di spesa dei nuovi committenti, gli permette di articolare nuovi spazi nobilitati da complessi sistemi voltati. L’arte di variare, pur restando fedele al modello di riferimento, è evidente anche nel progetto per i fratelli Marcantonio e Daniele Barbaro, nonostante sia fortemente condizionato dalle preesistenze e abbia la casa dominicale in continuità con gli annessi rustici.

La lezione intende affrontare l’evoluzione dei progetti a partire da quel che accade dopo la seconda permanenza a Roma al fine di leggere la complessità del progetto di Maser in vista della visita prevista per il 10 maggio. 

Profilo della prof. arch. Paola Placentino

Si laurea allo Iuav Istituto Universitario di Architettura di Venezia con il massimo dei voti presentando una tesi sul cantiere delle Procuratie Nuove e le trasformazioni di Piazza San Marco tra XVI e XVII secolo.

Nel 2011 consegue il dottorato in storia dell’architettura e dell’urbanistica, presso la Scuola di Dottorato della stessa Università, discutendo la tesi su un manoscritto del XVI secolo contenente disegni di architettura, antica e moderna, conosciuto come ‘taccuino di Michelangelo’ e conservato presso il Musée des Beaux-Arts di Lille (Francia).

Ha presentato le sue ricerche in convegni nazionali e internazionali; ha pubblicato saggi e articoli sull’architettura del Rinascimento, sui disegni d’architettura e sulla loro circolazione a stampa tra XVI e XVII secolo.

Ha collaborato con l’Ècole Française de Rome, Institut de recherche en histoire et archéologie, per la pubblicazione di un database delle fonti archivistiche edite relative all’edilizia nella Repubblica di Venezia.

Dal 2011 collabora alla didattica presso l’Università Iuav di Venezia in corsi di storia della città e dell’architettura (corsi di laurea magistrale) e nell’estate 2016 ha collaborato con l’Università di Padova per tenere lezioni di storia dell’architettura presso la Shanghai Tech Summer School. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso lo Iuav Istituto Universitario di Architettura di Venezia (dipartimento di Architettura, Costruzione e Conservazione) per studiare la committenza patrizia veneziana tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo e l’influenza della bottega di Pietro Lombardo sull’architettura residenziale.

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione lezione on line

Iscritto TCI              € 18,00

Non iscritto TCI      € 20,00

 

Prenotazioni

-telefoniche al: 327 5575292

mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00, a partire dal 16 aprile;

-via mail: consolivenezia@gmail.com

A partire dal 17 aprile

 

Tel. attivo il giorno della lezione

Console: Donatella Perruccio Chiari- cell. 348 2660404

 

La quota comprende

Docenza, segreteria.

 

Modalità di pagamento:

-il pagamento dovrà essere fatto entro tre giorni dalla prenotazione con bonifico all’IBAN:

IT 73 Z 02008 36190 000104553985

C/C intest.: G Mason / D. Perruccio

 

Condizioni di partecipazione:

al momento della prenotazione si deve comunicare il numero di tessera TCI (valida) propria e dello eventuale accompagnatore ed il numero di cellulare;

-la lezione è aperta a iscritti TCI e non iscritti;

-il non iscritto avrà gli stessi diritti e lo stesso trattamento dell’iscritto

 

N°. max partecipanti: no limit

Durata lezione: due ore circa