Capua - Città della Lingua Italiana
Rievocazione storica del Placito Capuano, primo documento in volgare
La Capua capitale longobarda nella primavera del 960, tra le Chiese a Corte del Palazzo dei suoi Principi, sancì il primo volgare italiano con:
“Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti” (Capua, marzo 960 d.C.)
Placito Capuano cenni storici. Conosciuto come il Placito Cassinese è in realtà un documento ufficiale contenente una sentenza emessa in Capua nel marzo del 960 a favore dell’Abate di Montecassino Aligerno che rivendicava la proprietà di un terreno in Aquino, posseduto illegalmente da un certo Rodelgrimo possidente nella stessa zona. L’Evento giudiziario si svolge, secondo il diritto germanico, all’aperto davanti al Palazzo dei Principi Longobardi, presente la Corte e le Autorità del Principato di Capua. Il Giudice Arechisi consente, di fronte al popolo presente, che i tre testimoni designati dall’Abate pronuncino la loro dichiarazione giurata in lingua volgare per agevolare chi non conosceva la lingua ufficiale, cioè il latino aulico usato nei documenti. Ma queste dichiarazioni in volgare (Sao che Kelle terre ...) vengono anche trascritte nel Placito dal Notaio capuano Atenolfo. Per questa ragione il Placito Capuano costituisce per la Città di Capua un prestigioso primato, quello di stabilire la nascita di una nuova lingua: il volgare, derivante dal latino. Un fatto tanto importante da indicare in Capua, la Città della Lingua. E, nell’ambito del territorio del Principato Capuano altri tre Placiti verranno trascritti nel 963 a Sessa Aurunca e a Teano. La rievocazione del Placito a Capua, presso il Monumento voluto dall’Accademia della Crusca, è celebrata ogni anno dai Volontari del Touring Club Italiano che vantano il primato di averlo fatto conoscere e operano soprattutto a beneficio e consapevolezza storico-culturale dei Giovani (Pompeo Pelagalli).
Note storiche: Capua Medievale. La visita alla Capua medievale presenta molte sorprese per la ricchezza e unicità delle opere presenti tra il Museo Campano, la Cattedrale e il Museo dell’Episcopio. Al Museo Campano sono ammirabili nella sala Federiciana le sculture uniche della Porta di Capua, ed anche rappresentazioni lapidee di grande valore come le lastre provenienti dalla chiesa di San Giovanni a Corte con momenti di una processione di epoca longobarda, come longobarde sono le pergamene conservate nella Biblioteca. L’interno del Duomo offre al pubblico una preziosa colonna del cerio pasquale che descrive la processione di Pasqua dell’Arcivescovo normanno Erveo, di pregio emozionale come la tomba della principessa longobarda Adelgrima incorporata nell’altare della cappella del Sacramento. Opera settecentesca di valore altissimo la statua del Cristo deposto di Matteo Bottiglieri nella Cripta del Duomo. Il ristrutturato Museo dell’Episcopio è ospitato nelle antiche strutture del Palazzo Arcivescovile. Qui sono tantissimi gli oggetti del Tesoro della Chiesa di Capua, come calici, anelli, e sculture varie e, soprattutto, l’”Exultet”, un rotolo miniato di epoca longobarda illustrante i riti pasquali e il preziosissimo “Evangelario di Alfano” ricco di pietre preziose della scuola orafa normanna palermitana.
Le Chiese a Corte. Le chiese a Corte sono tre: SAN SALVATORE, SAN MICHELE e SAN GIOVANNI, tutte molto importanti perché avevano sede intorno al Palazzo dei Principi Longobardi, che nella sua ultima destinazione era una caserma distrutta nel 1943 da un bombardamento aereo. Ora quella vasta area è occupata dall’edificio della Scuola Media “Pier delle Vigne”. Le Chiese con il loro ingresso rivolto verso il Sacro Palazzo e avevano funzione di vigilanza e sicurezza oltre che religiosa. San Salvatore a Corte fu fondata dalla principessa Adelgrima nel 960 poco prima della sua morte ed è la più imponente e importante con le sue tre navate e cinque file di colonne dai capitelli longobardi con foglie di palma, la lunga abside e il sovrastante finestrone a bifora. Le tre colonne d’ingresso con gli stessi capitelli longobardi si ammirano anche nella chiesa di San Michele di fondazione nella metà del 900, è costituita da una aula quadrangolare con un altare posto in alto e preceduto da due colonne, munita di un‘abside con affreschi ove è centrale quello longobardo del San Michele che lotta contro il male. Per questa Chiesa il Touring Club Italiano ha lanciato un grosso appello per salvare gli affreschi dalla grande umidità che ha già corroso quelli della sottostante cripta. La Chiesa di San Giovanni conserva poco dell’antico splendore per i tanti rifacimenti subiti soprattutto nel periodo del barocco, ma la salvezza di questo luogo è dato dalle copie artistiche delle sculture che vi erano e che ora sono salvate, in originale, presso la Sala medievale del Museo Campano. Abbiamo seguito il desiderio esposto dalla compianta studiosa Isabella Di Resta e ora San Giovanni accoglie tanti visitatori nella sua aula quadrangolare e mostra anche una stupenda colonna con capitello longobardo nell’attigua sagrestia. La cripta ove erano le reliquie e il culto di San Sebastiano è stata privata di tutto anche degli affreschi longobardi. La visita delle tre Chiese a Corte costituisce sempre una grande emozione perché consentono di entrare nell’atmosfera intima della Corte dei Principi Longobardi che fondarono la Capua Nova, accolsero i Benedettini e diedero loro giustizia in un atto giuridico che rappresenta la nascita in modo ufficiale della nuova Lingua, eleggendone Capua la Capitale (Pompeo Pelagalli).
SABATO 17 MAGGIO 2025 – IL PLACITO PER LE SCUOLE CAPUANE
# Ore 9:30 – Piazzetta del Placito – Inaugurazione 10ª edizione – saluto del Console TCI Annamaria Troili, di Marisa Giacobone Vicesindaco della città di Capua e dei Dirigenti Scolastici – inaugurazione con il coro del Liceo Musicale Luigi Garofano – parata degli sbandieratori a cura del Liceo “S. Pizzi”
# Ore 10:00 – Piazzetta del Placito – discussione della Causa a cura dell’I.C. “Pier delle Vigne” – Apertura delle Porte di S. Salvatore a Corte con la Principessa longobarda Adelgrima (Liceo “S. Pizzi”)
# Ore 10:15 – Chiesa di S. Salvatore a Corte – – Apertura della Mostra 10 anni di Aperti per Voi Capua (accoglienza allievi Sez. Turismo Federico II). Annuncio calendario eventi dell’intera manifestazione. Presentazione della Mostra a cura Aperti per Voi Capua
# Dalle ore 11:00 alle ore 12:00 – Lezione Spettacolo: “La lingua batte dove il Placito vuole” di Marina Cioppa e Christian Brandi con il supporto tecnico di Alessandro Benedetti
# Ore 12:00 – Chiesa del Gesù Gonfalone- Auditorium: “Concerto del Placito Capuano” con l’orchestra “G. Martucci” diretta dal maestro prof. Giancarlo Perna (Liceo Musicale “Garofano”)
# Ore 16:00 – Inaugurazione nella Chiesa di S. Michele a Corte della mostra collettiva “Langobardia e Arte in rosa” l’arch. Ermanno Di Sandro critico d’arte presenta le opere di Carmela Visone, Ilenia Di Gabriele, Maria Chiara Fusco, Rosanna Della Valle, Maria Comparone, Anna de Core, Cristina Flaviano, Daniela Colonna.
# Ore 16:30 – Inaugurazione della mostra nella Chiesa di S. Giovanni a Corte: mostra personale di Gustavo Delugan “Pompeo a Pompei” e un’opera dedicata a Pompeo Pelagalli storico TCI scomparso.
# Ore 17:00 – Convegno “Dieci Anni di Placito Capuano ed Aperti per Voi: aperture e chiusure nel luogo della Lingua”. Presentazione Diario di Guerra in Russia di Francesco Salomone ricopiato e commentato da Pompeo Pelagalli (ultimo suo lavoro). Consegna della targa in sua memoria quale storico capuano e del TCI Terra di Lavoro. Saluti istituzionali: Assessore Vincenzo Corcione, Parroco chiese a Corte Don Gianni Branco, Console Coordinatore Volontari Touring Caserta Vincenzo Stefanelli, Console Coordinatore Volontari Touring Capua Amelia Valletta. Moderatore: Luigi Di Lauro. Interventi / Testimonianze: Annamaria Troili, Daniela De Rosa, Luigi Fusco, Luigi Iorio, Felice Pastore, Enzo Marino, Marialuisa Chirico, Angela Ragozzino, Franco Chianese, Giuseppe Bellone, Loredana Affinito, Luigi di Cecio, Nadia Verdile, Argia dell’Aquila, Sessa Gennaro, Alessandro Pasca di Magliano, Gianni Solino, Antonella Tomeo, Antonella Pozzuoli, Raffaele Modugno e Alessandro Ciambrone.
# Ore 19:30 – Annarita Terrazzano soprano dedica un concerto a Pompeo Pelagalli.
DOMENICA 18 MAGGIO
# Ore 09:30 – Chiesa di San Salvatore a Corte: raduno visitatori. Saluti: Console per Capua Annamaria Troili e coordinatrice console Aperti per Voi Amelia Valletta – Monumento del Placito Capuano: partenza visite guidate da Luigi Fusco ore 9.30 e Francesca De Micco ore 10.00.
# Ore 10:30/11:00 – canoe longobarde sul fiume Volturno, a cura Associazione Volturnia Kayak
1° itinerario ore 9:30 – Chiese a Corte S. Salvatore, S. Giovanni e S. Michele con le tre Mostre – Museo Campano: Sala medievale con Mostra eccezionale pergamene longobarde e Marmi chiese longobarde – Sala Federiciana, Cattedrale con Cripta (Gesù deposto del Bottiglieri) e Cappella del Sacramento Urna sepolcrale di Adelgrima, Episcopio – Museo Diocesano nel Palazzo Arcivescovile, Chiesa di S. Domenico, Palazzo Fieramosca, Chiesa S.S. Annunziata.
2° itinerario ore 10:00– Chiese a Corte con le tre Mostre, Museo Campano: Sala Medievale con mostra eccezionale delle Pergamene longobarde e Marmi Chiese medievali – Sala Federiciana, Cattedrale con Cripta (Gesù deposto del Bottiglieri) e Cappella del Sacramento (urna sepolcrale di Adelgrima), Chiesa dei SS. Rufo e Carponio, Chiesa di S. Angelo Audoaldis (apertura eccezionale), Reale Sala d’Armi, Castello delle Pietre.
# Ore 11:00 – Piazzetta del Placito – i gruppi condotti dalle guide confluiscono presso il monumento del placito. Riprendono il tour alle 11.30.
- La principessa Adelgrima rivive e apre le porte della sua Chiesa S. Salvatore a Corte
- Spettacolo teatrale de La Mansarda Teatro dell’Orco, dedicato alla causa del Placito Capuano
PAUSA PRANZO
# Ore 16:00 – 19:00: riapertura Mostre nelle chiese longobarde a Corte:
- Chiesa di San Salvatore: mostra e filmati: 10 anni di Aperti per Voi e Placiti Capuani, a cura del maestro cameramen Nicola Barone
- Chiesa di San Michele a Corte: Mostra “Longobardia e Arte in rosa” con Artiste:
Cristina Flaviano, Anna de Core, Rosanna della Valle, Carmela Visone, Daniela Colonna, Maria Comparone, Ilenia Di Gabriele, Maria Chiara Fusco.
- Chiesa di S. Giovanni: Mostra “Pompeo a Pompei” ed opera dedicata a Pompeo Pelagalli
# Ore 19:00: sorteggio doni: Volontari Aperti per Voi.
Contributo di partecipazione per le visite guidate: € 5,00 dai 14 anni (per tutti) nella Chiesa di S. Salvatore a Corte.
Museo Provinciale Campano: gratuità visita Sale Medievale e Federiciana, Biblioteca: pergamene
Obbligatoria la prenotazione ai cell. 347 373 7037 – 347 910 6364
Punto Informativo Touring:
ApV – Capua Chiesa S. Salvatore a Corte – cell. 347 910 6364 Amelia Valletta;
– Accoglienza – accompagnamento: Volontari ApV: Francesca De Micco e Luigi Fusco
– Accoglienza e Guide Studenti: ISIS “Federico II” – Sezione Turismo
Volontario Touring organizzatore telefono attivo i giorni della manifestazione: console Annamaria Troili 347 373 7037
Il pranzo e/o la cena sono liberi a carico dei partecipanti.
Locali Suggeriti:
Centro storico
- Don Alberto 351 630 1554
- L’Oasi del Don 353 332 7838
- Locanda del Pozzo 331 148 5226
- Enoteca/pasticceria Natale 319 521 041
Periferia
Ristoranti/pizzerie
- L’Antica Cantina 338 412 2478
- Parco Fortificazioni 327 839 2936
- Da Mario 0823 620312
- Pizzeria Lepore e Farina 333 876 4360
Pernottamento:
Hotel Capys, B&B Palazzo Lanza, Masseria Giò Sole, Tenuta Relais S. Domenico
Trasporti: mezzi propri – parcheggi: Multipark piazza Umberto I°, Piazza d’Armi, Largo Porta Napoli, Riviera Casilino, Piazza Commestibili.
La domenica il parcheggio è gratuito.
La manifestazione Il PLACITO CAPUANO 10a edizione a cura del Club di Territorio Terra di Lavoro e di Aperti per Voi / Capua del Touring Club Italiano, si avvale della collaborazione di CAPUA LUOGO LINGUA FESTIVAL, delle Istituzioni e Associazioni locali, e delle Scuole cittadine.
Si ringraziano:
Comune di Capua, Assessorati P.I. e Cultura e Turismo, Museo Provinciale Campano, Arcidiocesi, Parrocchie Capua Centro, Commissione Capua Sacra. Istituti scolastici: Dirigenti Docenti e Studenti, Liceo musicale L. Garofano, ISIS Federico II, Istituto comprensivo Pier delle Vigne. Commissione Capua Sacra, Comando Polizia Municipale, Protezione Civile.
Associazioni: Architempo, Pro Loco, Commercianti, Compagnia Teatrale La Mansarda Teatro dell’Orco, Associazione Kayak.
Gioielleria Sessa Gennaro, Centro Analisi Scotto, Teatro Ricciardi, Amica Gruppo Palmesano, Tenuta Relais S. Domenico, Teatro Arte Henna, Fratelli Assante Surgelati.
Un particolare ringraziamento a:
S.E. Arcivescovo Pietro Lagnese, parroco Don Gianni Branco, Avv. Vincenzo Corcione e prof.ssa Marisa Giacobone, dr. Luigi Di Lauro, Artisti: Antonella Prezioso e Gustavo Delugan, maestro Nicola Barone, ing. Luigi Di Cecio, maestro Giancarlo Perna e prof. Antonio Parillo, proff. Carla Pezzulo e Maria Scialdone, preside Ida Colandrea, prof.ssa Annarita Terrazzano, dr.ssa Antonella Tomeo, dr.ssa Angela Ragozzino, prof.ssa Amalia Galeone; Marina Cioppa, Cristian Brandi, Cristina Flaviano, Anna De Core, Rosanna della Valle, Carmela Visone, Daniela Colonna, Maria Comparone, Ilenia di Gabriele, Maria Chiara Fusco, Ermanno Di Sandro.