Si rinnova il rapporto tra Aperti per Voi e la tenuta presidenziale di Castelporziano. Dal 15 marzo al 15 giugno 2025, i volontari Touring torneranno ad accogliere i visitatori nel percorso storico artistico che nel percorso archeologico.

La Tenuta presidenziale di Castelporziano, a circa 25 chilometri dal centro della capitale, è una delle residenze del Presidente della Repubblica insieme al Palazzo del Quirinale, a Roma. E come già avviene al Palazzo del Quirinale, anche qui, dal 2018 i volontari del Touring Club Italiano curano l’accoglienza dei visitatori.

Tenuta Presidenziale di Castelporziano / foto Giovanna Varese

Dal 15 marzo ogni sabato e domenica la Tenuta presidenziale di Castelporziano sarà visitabile fruendo di tre differenti percorsi: storico artistico, archeologico e naturalistico. La durata indicativa è tra 3 e 5 ore (solo su prenotazione).

Estesa su poco più di 6mila ettari tra il mare, la pianura del delta del Tevere e le propaggini dei Colli Albani, la tenuta di Castelporziano racchiude parte di un vasto territorio, anticamente noto come Laurentino, legato alle vicende leggendarie dello sbarco di Enea nel Lazio, dove è documentata la presenza dell’uomo fin dalla prima età del Ferro (IX sec. a.C.).

In età imperiale vi furono edificate numerose ville patrizie, tra cui quella di Plinio il Giovane. In seguito l’area passò tra i beni della Chiesa e il primo centro fortificato, sul sito dell’attuale Castello, è databile al X secolo. L’edificio ha visto numerosi rimaneggiamenti e si presenta, dopo gli interventi ottocenteschi, con un perimetro raddoppiato rispetto all’originale. Al piano nobile conserva arredi risalenti al periodo sabaudo e, sempre nell’ambito del Castello è allestito un Museo storico archeologico con reperti provenienti dagli scavi svolti nella tenuta a partire già dal Settecento.

Tenuta Presidenziale di Castelporziano, Museo / foto Guido Morganti

ARTE, STORIA E ARCHEOLOGIA

I volontari TCI collaborano all’accoglienza lungo il percorso storico-artistico (3 ore e 15 circa) che comprende Museo archeologico, Castello, Residenza storica e Salone dei trofei, chiesa di S. Filippo Neri, coffee house, Giardino della Regina con il mosaico, roseto, Loggia delle carrozze e Padiglione delle carrozze e delle auto storiche.

Il percorso archeologico (4 ore e 30 circa) comprende invece il Museo, il mosaico del Vicus Augustanus nel Giardino della Regina, le terme di Tor Paterno e altre strutture residenziali pertinenti a ville romane di età imperiale. Percorso che è “contaminato”, come gli altri due previsti, da opere d’arte del progetto Quirinale contemporaneo.

Tenuta Presidenziale di Castelporziano

INFORMAZIONI